Quale metodo di spedizione scegliere?
Ecco una guida riassuntiva che ti aiuterà a capire quale tra i diversi metodi di spedizione è più adatto alle tue esigenze.
Scegli con cura per una gestione dell’ordine che ti soddisferà al meglio.
Posta1 è la modalità che appare selezionata di default. Ecco le sue principali caratteristiche:
- Soluzione economica – abbatte i costi di spedizione
- Gratuita sopra i 75€
- Non dispone di tracciatura step by step, ma solo di notifica di avvenuta consegna (Consiglio: Se desideri un tracking completo, opta per il corriere)
- Viene consegnata nella cassetta della posta senza bisogno di presenza in casa (il corriere non suonerà alla porta e non telefonerà!)
- Soluzione ecologica: sfrutta la rete postale e il pacchetto è interamente in carta riciclata, senza plastica.
- Tempistiche più lunghe: per farla partire devo recarmi fisicamente in posta e lo faccio una volta ogni 7-10 giorni a seconda del quantitativo di ordini del periodo (nei periodi movimentati come il Natale parte fino a due volte a settimana).
- Poiché viene lasciata in cassetta, è fondamentale che l’indirizzo indicato sia corretto in ogni sua parte. In caso di indirizzo errato, incompleto o sconosciuto, il pacchetto mi tornerà automaticamente indietro. Il reso della posta1 viaggia con la posta tradizionale e pertanto impiega diverse giornate prima di arrivare di nuovo a me, dopodiché sarà necessario pagare una seconda spedizione. (Consiglio: se non sei sicuro/a della correttezza del tuo indirizzo, o se hai una situazione particolare, seleziona il corriere per evitare disguidi).
Servizi di corriere espresso (PosteDeliveryBusiness e BRT). Ecco le principali caratteristiche che accomunano entrambi i servizi:
- Dispone di tracciatura completa ed è possibile seguire la spedizione passo passo
- Il corriere suona alla porta per consegnare il pacchetto
- e’ possibile recapitare i pacchetti presso un punto di ritiro o un locket, senza costi aggiuntivi, serve solo farne espressa richiesta al checkout.
- I pacchi partono appena pronti, senza aspettare giorni fissi.
- Come per la posta1, l’indirizzo deve sempre essere corretto e completo in ogni sua parte, altrimenti il pacco andrà in giacenza e si potrebbe incorrere in costi aggiuntivi.
Conoscere queste diverse tipologie di servizio ti aiuterà a scegliere con consapevolezza e avere un’esperienza di acquisto più appagante.
Ricorda:
Quali dati servono per un indirizzo completo e corretto:
Intestatario completo (nome ditta/cognome che compare su citofono o cassetta della posta)
Via E numero civico
Cap, città, provincia.